• raccontiamo
  • raccontiamo

Miti e Leggende

Nelle fredde notti d'inverno i nostri vecchi, un tempo, usavano ritrovarsi nelle stalle. Si ritrovavano nei filò. Raccontavano di storie di FANTASIA, storie di FOLLETTI, storie di GNOMI, storie di strani accadimenti. Parlavano soprattutto della zona delle Dolomiti friulane, della zona della Val Colvera e delle AGANE… Esse, molto spesso, sono state viste mentre si pettinano o mentre cantano vicino ai corsi d’acqua…

Mestieri

Tramandare i SAPERI, le TRADIZIONI, gli usi e costumi di antichi e nuovi MESTIERI è uno degli scopi principali dell'Ecomuseo Lis Aganis. È fondamentale conoscere le tecniche, i particolari attrezzi impiegati ed i materiali che servono per compiere un qualsiasi lavoro, ma è altrettanto importante conoscerne i segreti e le storie di vita raccontate dall'artigiano.
In questa sezione troverai RACCONTI e TESTIMONIANZE... vedrai MANI AL LAVORO e potrai esplorare i LUOGHI dove questi mestieri vengono svolti.

Vita di Comunità

ll FRIULANO nasce sostanzialmente come patrimonio orale. Nelle varie zone dell'Ecomuseo vi sono delle tipiche varianti di questa lingua, con le loro candenze e musicalità. In questa rubrica si parla anche di COMUNITA': infatti nel corso del tempo, sono nate PERSONE che si sono dintinte in svariati ambiti, sia in Patria che all'estero.

Archeologia

Nei territori dell'Ecomuseo sono stati rinvenuti molti reperti ed edifici, appartenenti a diverse epoche preistoriche e storiche. Nel corso degli anni le importanti campagne di scavo realizzate ed i numerosi ritrovamenti riportati alla luce ci hanno restituito testimonianze tangibili riguardo la vita dei nostri ANTENATI. 

Paesaggio

Le vallate, i corsi d'acqua, le montagne e i centri abitati del territorio ecomuseale formano un PAESAGGIO unico! I borghi con le loro architetture, i sapori locali, le feste della tradizione parlano tutti di un luogo peculiare e appartato, orgoglioso delle proprie RADICI.