Raccontiamo l'Ecomuseo Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS
Raccontiamo L'Ecomuseo
  • Home
  • Sito Lis Aganis
  1. Home
  2. ARTISTI LOCALI

GEROMETTA FERNANDO

Fernando Gerometta (Nato nel 1954, residente a Vito d'Asio, Pordenone) è poeta in dialetto friulano, scrittore, pittore, ex operaio, maestro gelatiere e boscaiolo.
Ha pubblicato raccolte poetiche come "Clapadoria Peravoladoria" e Antologie dialettali quali "Tiara di cunfin" e "Notturni di_versi".
Inoltre ha collaborato spesso con Luigina Lorenzini ed insieme hanno pubblicato: "Pavèa un'estat" e "La luna tal codar".

TRAVESIO

Il comune di Travesio è un piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Pordenone, situato nella verde Val Cosa.
Comprende il borgo medievale di Toppo, tra i borghi più belli d'Italia.
Vanta monumenti come la Pieve di San Pietro, il ponte Puntic ed è attraversato dal Cammino di San Cristoforo.

LORENZINI LUIGINA

Luigina Lorenzini (1972, Pielungo di Vito d'Asio) è una poetessa friulana che scrive le sue poesie sia in italiano che in friulano.
La sua poesia è profondamente radicata nella cultura e nella natura della Val d'Arzino.
Attiva in ambito culturale, ha collaborato anche a spettacoli poetico - musicali e progetti radiofonici.

VALLERUGO IDA

Ida Vallerugo (1946, Meduno) è stata insegnante elementare e dopo il 1979 ha iniziato a scrivere in friulano, lingua della sua infanzia, pubblicando raccolte significative come "Maa Onda" (1997) e "Stanza di Confine" (2013).
Le sue poesie, intense e musicali, uniscono memoria personale, radici friulane e un sentimento universale, esplorando temi come il lutto, l'identità e il confine tra interno ed esterno.

SGORLON CARLO

Carlo Sgorlon (1930 - 2009) è stato uno scrittore e poeta italiano originario del Friuli.
La sua opera è fortemente legata alla cultura e alle tradizioni della sua terra natale, spesso con tematiche come natura, mito e identità.
È stato più volte vincitore del Premio Campiello.

BORSATTI BIANCA

Bianca Borsatti (Claut, Pordenone, 14/02/1941) è una poetessa e autrice che vive ancora nel suo paese di montagna.
Ex insegnante, ha scelto di scrivere in clautano - una variante del friulano - opere come "Stèle e thenisa" (1986) e "Thàpige sul nèf" (1997).
Ha curato il primo dizionario italiano - clautano e ha vinto il prestigioso premio letterario nazionale "Giuseppe Malattia Della Vallata".

TAVAN FEDERICO

Federico Tavan (1957 - 2013) è stato un poeta italiano originario di Andreis, in Friuli.
Scriveva prevalentemente in friulano, intrecciando lingua, memoria e paesaggio.
Le sue poesie, spesso brevi e intense, trattano temi come la solitudine, la follia, l'identità e il legame profondo con la sua terra.

PARONI BERTOJA ROSANNA

Rosanna Paroni Bertoja (Montereale Valcellina, 1940 - vivente) è stata una figura centrale della cultura friulana e maestra elementare.
Ha pubblicato numerose raccolte in friulano tra cui: "Claps e paraulis" (1980) e "A Montereal" (2019).
È presidente del Circolo Culturale Menocchio.

ELVIA E RENATO APPI

Renato Appi (1923 - 1991) poeta, drammaturgo e studioso friulano, scrisse utilizzando proprio questo dialetto e trattò temi legati alla guerra, al lavoro contadino e alla memoria popolare.
Fu promotore della cultura friulana, fondò gruppi teatrali e collaborò con la Società Filologica Friulana.
Elvia Appi, moglie di Renato, fu ricercatrice e autrice di opere di folklore, le credenze popolari e le tradizioni friulane.

CADEL VITTORIO

Vittorio Cadel (1884 - 1917) fu un poeta e pittore friulano nato a Fanna, Pordenone.
Lavorò come insegnante di disegno e partecipò alla Prima Guerra Mondiale come osservatore d'aereo.
Morì in volo nel 1917 in Macedonia.
La sua poesia, scritta in friulano, si distingue per musicalità e freschezza.
La raccolta più nota è "Fueiz di léria" composta in gran parte da sonetti.

MALATTIA GIUSEPPE

Giuseppe Malattia della Vallata (1875 - 1948) è stato un poeta friulano originario di Barcis, in Valcellina.
Autodidatta, imparò da solo diverse lingue e scrisse sia in italiano che in friulano.
Le sue opere, come "Edelweiss" e "I Canti della Valcellina", celebrano la vita, la natura e le tradizioni della sua terra.
Inoltre ,durante la Seconda Guerra Mondiale, in suo onore venne istituito un premio letterario nazionale.

CANTARUTTI NOVELLA AURORA

Novella Aurora Cantarutti (Spilimbergo 29/08/1920 - Udine 20/09/2009) è stata una poetessa, scrittrice ed insegnante friulana, nota soprattutto per le sue poesie in dialetto di Navarons, una variante del friulano occidentale.
Ha pubblicato le prime poesie dopo il 1946, collaborando con Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Marchetti.
Copyright © 2025 Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS
Privacy policy | Preferenze cookie | Dev Blendgroup