Liber de Aganis - Un mito lungo 35.000 anni

Autore / Produttore: Circolo culturale del Menocchio, Associazione Lis Aganis - ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane
Collocazione: Collana: "Il gomitolo delle agane" n.53
Data: 2010
Fonte/Informatore: Silvana Sibille-Sizia
Data e luogo di raccolta dell'informazione: 2010, Montreale Valcellina
Collocazione: Collana: "Il gomitolo delle agane" n.53
Data: 2010
Fonte/Informatore: Silvana Sibille-Sizia
Data e luogo di raccolta dell'informazione: 2010, Montreale Valcellina
Liber de Aganis - Un mito lungo 35.000 anni
Gli gnomi custodiscono materie prime come l'oro, l'argento, il ferro, affinchè i giacimenti non vengano sfruttati troppo in fretta, dato che i tesori della terra devono bastare fino all'ultimo giorno della creazione, e ospitano animali selvatici nelle loro abitazioni fra i monti, soprattutto camosci, perchè i cacciatori non ne facciano strage...
Nota:
Gli gnomi custodiscono materie prime come l'oro, l'argento, il ferro, affinchè i giacimenti non vengano sfruttati troppo in fretta, dato che i tesori della terra devono bastare fino all'ultimo giorno della creazione, e ospitano animali selvatici nelle loro abitazioni fra i monti, soprattutto camosci, perchè i cacciatori non ne facciano strage...
clicca qui! Per aprire il libro sfogliabile.
Dettagli:Titolo e contributi: Liber de Aganis : un mito lungo 35.000 anni / Silvana Sibille-Sizia
Pubblicazione: Montereale Valcellina : Circolo Culturale Menocchio, c2010
Descrizione fisica: 234 p. ; 21 cm
Serie: Quaderni del Menocchio. Quaderno aperto ; 53
Note di contenuto:
- Bibliografia, p. 233-239;
- Indice dei nomi limitatamente a quelli dei protagonisti di culti tradizionali e leggende di credenza, p. 241-244;
- Indice dei luoghi, p. 245-250;
- Indice dei microtoponimi, p. 251-252.
Nota:
- Il volume è stato curato per la stampa da: Aldo Colonnello, Rosanna Paroni Bertoja, Silvana Sibille-Sizia. [Realizzato con il] sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale istruzione, formazione e cultura e dell'Associazione "Lis Aganis" Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane; [con la] collaborazione della Comunità Montana del Friuli Occidentale e Unione Speleologica Pordenonese - CAI Club Alpino Italiano
- In allegato Indice e Bibliografia.