SOLDATO DEL GENIO

Autore / Produttore: /
Data: 1943 ca.
Fonte/Informatore: Fabio Barnava
Data e luogo di raccolta dell'informazione: maggio 2023, Maniago
Indicazioni sul soggetto: Italiano Cozzarini (Maniago 24/06/1917 – 01/06/1986)
Luogo dello scatto: Incerto, probabilmente Jugoslavia
Data dello scatto: 1943 ca.
Occasione: Guerra
Autore dello scatto / Fotografo: fotografo
Proprietario / Archivio: Fabio Barnava
Data: 1943 ca.
Fonte/Informatore: Fabio Barnava
Data e luogo di raccolta dell'informazione: maggio 2023, Maniago
Indicazioni sul soggetto: Italiano Cozzarini (Maniago 24/06/1917 – 01/06/1986)
Luogo dello scatto: Incerto, probabilmente Jugoslavia
Data dello scatto: 1943 ca.
Occasione: Guerra
Autore dello scatto / Fotografo: fotografo
Proprietario / Archivio: Fabio Barnava
Italiano Cozzarini durante la Seconda Guerra Mondiale, si pensa nell’isola di Pag.
In quel periodo era geniere (soldato del Genio).
Nello specifico faceva parte del Genio guastatori, ossia era specializzato nell’attacco e nella difesa di opere fortificate, ma anche nel distruggere mezzi corazzati, piazzare e disinnescare ordigni.
Nel 1949, dato che aveva avuto un certo grado durante la guerra, venne richiamato a Roma.
In quel periodo era geniere (soldato del Genio).
Nello specifico faceva parte del Genio guastatori, ossia era specializzato nell’attacco e nella difesa di opere fortificate, ma anche nel distruggere mezzi corazzati, piazzare e disinnescare ordigni.
Nel 1949, dato che aveva avuto un certo grado durante la guerra, venne richiamato a Roma.